Nella giornata di oggi, lunedì 10 febbraio, una delegazione dell’Agenzia del Demanio, guidata dal Direttore Generale, dott.ssa Alessandra Dal Verme, ha visitato l’isola d’Ischia per una serie di sopralluoghi nei siti coinvolti nel piano di recupero e rigenerazione urbana del Comune di Casamicciola Terme. Il Commissario straordinario Giovanni Legnini e il Sindaco Giosi Ferrandino hanno accolto la delegazione, accompagnandola durante i sopralluoghi e focalizzandosi sul complesso del Pio Monte della Misericordia e sull’Istituto Scolastico Ibsen.
Approvazione della Delibera del Consiglio Comunale di Casamicciola
Questa visita segue l’approvazione recente della delibera del Consiglio Comunale di Casamicciola, che ha sancito l’acquisizione a patrimonio pubblico del Pio Monte della Misericordia per un valore di 4,5 milioni di euro, finanziati interamente dalla Struttura Commissariale. La delibera comprende proposte di destinazione dell’Ente Morale e dell’Istituto Comprensivo, basate su valutazioni tecniche elaborate dai Dipartimenti del Politecnico di Milano e dell’Università Federico II di Napoli, oltre a idee progettuali acquisite tramite consulenze esterne.
Destinazioni d’Uso dei Complessi
Il progetto prevede che la parte anteriore del Pio Monte ospiti un centro di ricerca sulle Scienze del Mare, la Cura Termale e il Benessere, mentre la parte retrostante sarà destinata a nuove strutture scolastiche. Per rispondere alle esigenze di delocalizzazione degli immobili danneggiati dal sisma e dalla frana, il Comune di Casamicciola metterà a disposizione della Struttura Commissariale l’Istituto Scolastico Ibsen, situato in via Principessa Margherita.
Obiettivo del Sopralluogo
L’obiettivo del sopralluogo è designare l’Agenzia del Demanio come soggetto attuatore per la progettazione degli interventi di recupero e rigenerazione urbana del complesso del Pio Monte della Misericordia.
Finanziamenti per la Ricostruzione Post-Sisma e Post-Frana
Durante la giornata, è giunta un’altra importante notizia per l’isola d’Ischia: la Banca di Sviluppo del Consiglio d’Europa (CEB) ha approvato un prestito di 60 milioni di euro per finanziare interventi di ricostruzione post-sisma e post-frana su Ischia. Questa decisione si aggiunge al finanziamento già approvato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI), rafforzando così l’impatto sociale degli interventi. La collaborazione sosterrà sia gli interventi strutturali previsti dai Piani di protezione civile e mitigazione del rischio idrogeologico, sia quelli non strutturali, come la Pianificazione di protezione civile.