di Elena Mazzella| Dal 9 all’11 febbraio, si è tenuta a Milano la Bit 2025, la manifestazione fieristica italiana di riferimento per il comparto turistico. L’isola di Procida ha partecipato con grande entusiasmo, registrando un forte interesse per la Regione Campania e per l’isola.
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0231-1024x768.jpeg)
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0225.jpeg)
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0226.jpeg)
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0230-1024x768.jpeg)
Leonardo Costagliola, assessore al Turismo di Procida, ha dichiarato: “Il turismo è un asset importante per la regione, non solo per i grandi centri ma anche per le aree più marginali e in particolar modo nei borghi. Procida si consacra sempre di più tra le regine e le mete più ambite della regione, riscuotendo un interesse sempre maggiore”
Durante la fiera, Procida ha presentato il cartellone degli eventi più importanti della prossima stagione turistica, racchiuso in una brochure dal design accattivante. Inoltre, il racconto del territorio è stato accompagnato dalle degustazioni dei prodotti autentici e artigianali delle aziende procidane. Tra i prodotti presentati:
– *Pestolino* : Pesto e composte di mandarini, arance e limoni ideati da Bruno Gargiulo.
– *Azienda Agre* : “Foglioli”, ottenuto dall’infusione di foglie di limone, “Scorza”, un liquore da bucce di limone, e l’aperitivo dolce-amaro “Allora” realizzati da David Lubrano.
– *Azienda Agricola Lubrano* : Limoncello e “Verdolino”, ottenuto dall’infusione di 7 tipologie di agrumi.
– *Primo Vino Procidano* : “Starza” – DOP Campi Flegrei, ottenuto da falanghina e levante.
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0232-1024x768.jpeg)
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0229-1024x768.jpeg)
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0228-1024x768.jpeg)
![](https://www.nuvola.tv/wp-content/uploads/2025/02/IMG_0227-1024x768.jpeg)
L’esposizione dei colori, profumi e sapori della straordinaria isola di Procida ha conquistato tutti i presenti, rafforzando il ruolo dell’isola come una delle mete turistiche più desiderate. Un evento che ha valorizzato la cultura e le tradizioni procidane, confermando l’importanza del turismo per lo sviluppo locale.