sabato, Aprile 19, 2025
Visita il sito

Consiglio Metropolitano di Napoli, fondi per strade, ambiente e scuole



finanziati interventi di messa in sicurezza delle scuole per il bradisismo e per le strade del Giro d’Italia

I lavori si sono aperti con la surroga del consigliere Pezzella, decaduto in seguito allo scioglimento del Comune di Giugliano, con la neo Consigliera Anna Chiatto, prima dei non eletti nella lista Territori in Movimento, che siede anche nel Consiglio comunale di Arzano,

Fondi per strade, ambiente e scuole, in particolare per interventi di manutenzione straordinaria degli istituti scolastici ricadenti nell’area del bradisismo: sono questi, in particolare, i provvedimenti approvati dal Consiglio Metropolitano di Napoli nel corso della seduta tenutasi nel pomeriggio di oggi nell’aula consiliare del Complesso monumentale di Santa Maria la Nova e appena conclusasi.

I lavori si sono aperti con la surroga del Consigliere Salvatore Pezzella, decaduto in seguito allo scioglimento del Comune di Giugliano, con la Consigliera Anna Chiatto, prima dei non eletti nella lista Territori in Movimento alle elezioni del Consiglio Metropolitano del marzo 2023. La neo Consigliera ricopre anche l’incarico di Consigliera al Comune di Arzano.

Le scuole

Per quanto riguarda le scuole, l’Assise ha dato il via libera alla copertura finanziaria dei lavori di messa in sicurezza dell’Istituto “Augusto Righi” di viale Kennedy a Napoli, nel territorio della MunicipalitĂ  X, ricadente nell’area a rischio bradisismico. Lavori effettuati all’indomani delle scosse del 13 marzo, di magnitudo 4.6, e del 15 marzo scorso, di magnitudo 3.9, che avevano causato danni secondari all’edificio, con una previsione di spesa di 165mila euro.  

Sempre legata alla questione del bradisismo la seconda ratifica approvata dal Consiglio, che ha riguardato il finanziamento per ulteriori 500mila euro dell’accordo quadro avente ad oggetto la manutenzione straordinaria degli impianti tecnologici delle scuole di competenza dell’Ente, in ragione della necessitĂ  di procedere alla realizzazione di impianti a ventilazione forzata presso gli istituti scolastici interessati da rilevazioni anomale di CO2, con l’obiettivo di consentire un’adeguata circolazione d’aria e impedire pericolosi accumuli di gas tossici negli ambienti chiusi.

Nel mese scorso valori di anidride carbonica superiori ai limiti normativi erano stati rilevati sia nella palestra del Virgilio di Pozzuoli che nelle cucine del Rossini di Via Terracina, comportando la chiusura precauzionale dei locali interessati.

Iscritta, inoltre, al bilancio 2025 la somma di un milione e 900mila euro per l’ampliamento e la riqualificazione ambientale, funzionale e strutturale del Liceo “Renato Caccioppoli” di Napoli. L’intervento rientra nell’ambito del Programma nazionale straordinario per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle cittĂ  metropolitane e dei comuni capoluogo di provincia, che per l’Ente di piazza Matteotti ha riguardato la rigenerazione urbana del quartiere di Scampia e delle zone della CittĂ  Metropolitana di Napoli ad esso limitrofe.

Stanziati, infine, 730mila euro per la redazione del progetto esecutivo per la costruzione di un nuovo corpo di fabbrica da destinare a edificio scolastico per l’Istituto superiore “Rita Levi Montalcini – Galileo Ferraris” che sarĂ  realizzato, grazie a un finanziamento di circa 13 milioni di euro, su un terreno confiscato alla criminalitĂ  organizzata nel Comune di Saviano.

Le strade, l’ambiente e gli altri provvedimenti

Nel settore stradale, invece, il Consiglio ha ratificato la variazione di bilancio del Sindaco Gaetano Manfredi che aveva previsto lo stanziamento di ulteriori 1,6 mln di euro per finanziare gli interventi di sistemazione e messa in sicurezza della rete viaria finalizzati a garantire, nel territorio dell’area metropolitana partenopea, l’adeguato svolgimento della tappa Potenza – Napoli del Giro d’Italia, in programma il prossimo 15 maggio, portando così a 3 milioni e 100mila euro l’investimento complessivo.

Recepiti, altresì, 2,2 milioni del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nell’ambito del Piano dei finanziamenti degli interventi di manutenzione straordinaria triennale per l’adeguamento dei dispositivi di ritenuta e il miglioramento della sicurezza stradale. Cifra analoga prevista anche per il Piano triennale di manutenzione delle strade di interesse regionale ricadenti nell’area metropolitana.

Un milione e mezzo di euro stanziato, invece, per la realizzazione del Progetto “Metro Cyber Napoli”, il Piano di coordinamento degli interventi di potenziamento delle capacitĂ  di identificazione, monitoraggio e controllo del rischio cyber nella CittĂ  Metropolitana di Napoli per la messa in sicurezza dei dati e dei servizi dei cittadini da realizzare nell’ambito della Strategia Nazionale di Cybersicurezza 2022-2026 e del relativo Piano di Implementazione. 

Infine, il Consiglio ha dato il via libera al finanziamento di interventi di forestazione urbana nei comuni costieri della CittĂ  Metropolitana per complessivi 1,8 mln di euro. Circa 64mila alberi ad alto fusto come pioppi, frassini e lecci, e arbusti come rose, mirto e rosmarino saranno piantati a Bacoli, nel parco della Quarantena – interventi giĂ  effettuati – e, da settembre, nel periodo piĂą adatto per quei territori, a Ischia, Serrara Fontana e Forio, Ponticelli a Napoli e poi Villaricca e altre aree 

La seduta si è poi conclusa con il riconoscimento della legittimità di alcuni debiti fuori bilancio.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV