C.S. Napoli, 23 aprile 2025 – Nella giornata di ieri si è svolta, presso la sede dell’Agenzia Regionale ACAMIR, una riunione strategica sui trasporti marittimi alla presenza dell’Onorevole Luca Cascone, dei funzionari regionali e dei Sindaci dei Comuni dell’isola d’Ischia. Al centro dell’incontro, la discussione sul nuovo piano orari dei collegamenti marittimi che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2026.
Il Comune di Ischia è stato rappresentato fisicamente dal Sindaco Enzo Ferrandino, mentre da remoto hanno rappresentato i rispettivi enti i sindaci Irene Iacono, Giacomo Pascale, Giosi Ferrandino, il Vicesindaco di Barano Raffaele Di Meglio e Gianni Mattera, Presidente del Consiglio Comunale di Forio.
Durante la riunione, la Regione Campania ha illustrato le prime linee guida del piano, elaborate a seguito di una fase interlocutoria in cui i Comuni avevano trasmesso le proprie esigenze relative ai collegamenti da e per Napoli e Pozzuoli, sia per i traghetti che per gli aliscafi.
–
Tra i principali punti emersi:
* Aumento delle corse: Il nuovo piano prevede un incremento del 27% del numero complessivo di corse (traghetti e aliscafi).
* Razionalizzazione degli orari: Si punta a una distribuzione più equilibrata delle partenze per evitare sovrapposizioni.
* Equilibrio tra scali: Maggiore bilanciamento delle corse, con particolare attenzione allo scalo di Casamicciola per il trasporto pesante.
* Biglietto integrato: In caso di perdita del mezzo, sarà possibile utilizzare il biglietto con un’altra compagnia senza costi aggiuntivi.
* Procedure di gara: Il percorso individuato prevede una manifestazione d’interesse gratuita (così come prevede la legge), seguita, se necessario, da un bando con contributi pubblici. Le corse interessate sono quelle “essenziali”, cioè sovvenzionate.
–
Nel corso dell’incontro, Gianni Mattera ha posto l’attenzione su alcuni aspetti ritenuti imprescindibili per un servizio realmente efficace e inclusivo:
* La necessità che tutte le unità navali siano accessibili alle persone con mobilità ridotta;
* L’introduzione di una quota di biglietti riservati ai residenti anche durante il periodo estivo, per garantire il diritto alla mobilità nei momenti di maggiore affluenza;
* L’importanza di una visione organica tra le corse essenziali e quelle residuali, affinché il piano complessivo risponda in modo funzionale alle reali esigenze del territorio.
È stata inoltre richiesta la documentazione cartacea dettagliata del piano, per consentire un’analisi approfondita. Le amministrazioni comunali si sono impegnate a trasmettere alla Regione Campania le proprie controdeduzioni formali entro dieci giorni.
Un primo passo importante, dunque, all’interno di un confronto che si auspica possa proseguire nel segno della trasparenza, del coordinamento e della tutela del diritto alla mobilità dei cittadini delle isole.