Dal 3 al 5 aprile 2025, l’isola di Ischia ospiterà la Conferenza nazionale “Comunità resilienti di terra e di mare: un arcipelago di sostenibilità”. L’evento, organizzato dalla Rete WEEC Italia e in collaborazione con l’Area marina protetta Regno di Nettuno, avrà luogo nel suggestivo comune di Lacco Ameno, presso la storica Villa Arbusto, e si presenterà come un’importante occasione di confronto su temi legati alla resilienza comunitaria, all’educazione ambientale e alle buone pratiche per la rigenerazione territoriale. Un Laboratorio di sostenibilità e innovazione sociale La conferenza, che si articola in tre giornate di intensa attività, includerà sessioni di dibattito, workshop interattivi, panel e tavole rotonde, offrendo l’opportunità di approfondire esperienze virtuose e best practices provenienti da tutta Italia.

Lectio magistralis Giovedì 3 aprile alle ore 17:30 Mauro Ceruti, Professore Emerito e Direttore CriSiCO presso l’Università IULM di Milano, con il suo intervento dal titolo “Una paideia nel tempo della complessità. Per un umanesimo planetario” , inviterà alla riflessione sulla necessità di un nuovo umanesimo planetario in un’epoca caratterizzata da una crescente complessità globale.


Un arcipelago di opportunità per un futuro sostenibile In un momento storico segnato dalla crescente poli-crisi sociale, economica e ambientale, si rende sempre più urgente l’impegno verso la costruzione di un futuro sostenibile. Le prossime giornate dedicate all’educazione ambientale si propongono come uno spazio di riflessione e confronto per esplicitare il ruolo fondamentale dell’educazione ambientale e civica nella costruzione di processi di comunità, in contesti formali e non formali. L’incontro avrà l’obiettivo di condividere e approfondire le buone pratiche delle realtà candidate, al fine di individuare visioni comuni per un futuro più sostenibile. In un contesto di crescente complessità, dove le risposte culturali, educative e politiche si manifestano in forme non sempre unitarie, queste giornate si pongono come occasione per tracciare nuove vie di collaborazione e azione collettiva. Rivolte a tutti gli operatori e gli appassionati del mondo dell’educazione ambientale, le giornate offriranno uno spazio per confrontarsi su come rendere più inclusiva e concreta la partecipazione a processi di cambiamento sostenibile, rafforzando così la capacità delle comunità di affrontare insieme le sfide globali.