Alla 20ª edizione della kermesse che premia il meglio del cinema italiano in Usa anche il documentario diretto da Luca Ciriello e realizzato dagli studenti dell’IIS C. Mennella e Liceo Statale G. Buchner. Anteprima americana venerdì 28 febbraio al Chinese Theater di Hollywood
c.s. Ischia, 22 febbraio| “Oltre Ischia”, il documentario del regista partenopeo Luca Ciriello, realizzato con gli studenti dell’Istituto d’Istruzione superiore ‘Cristofaro Mennella’ e del Liceo statale ‘Giorgio Buchner’ di Ischia è stato selezionato per la XX edizione del “Los Angeles, Italia International Film Festival”, in programma nella capitale mondiale del cinema dal 23 febbraio al 1° marzo 2025, alla vigilia della Grande Notte degli Oscar, i riconoscimenti più prestigiosi dell’industria cinematografica mondiale.
Il docufilm avrà la sua première d’oltreoceano venerdì 28 febbraio al Chinese Theater di Hollywood, una delle sale storiche di Los Angeles e simbolo della gloriosa epopea del cinema americano (la sala fu inaugurata nel 1927 dal “King of Kings” di Cecil B. De Mille).

Nato da un progetto promosso dal MiC, il Ministero della Cultura, e MIM, “Oltre Ischia” è il risultato di un laboratorio creativo condotto con studenti e studentesse dell’IIS Cristofaro Mennella e del Liceo Giorgio Buchner di Ischia che esplora il tema del vivere “fuori dal comune”.
Nato da un progetto promosso dal MiC, il Ministero della Cultura, e MIM, “Oltre Ischia” è il risultato di un laboratorio creativo condotto con studenti e studentesse dell’IIS Cristofaro Mennella e del Liceo Giorgio Buchner di Ischia che esplora il tema del vivere “fuori dal comune”.
Cosa significa oggi essere fuori dal comune? I ragazzi e le ragazze delle scuole isolane hanno individuato quattro personaggi che, attraverso la loro umanità e le loro storie straordinarie, sfidano i confini della normalità: Dragone, ex campione di arti marziali, ora sputafuoco e poeta; Patrizia, celebre TikToker nota per la sua irruente ironia e la pesca di polpi; Papaleo, kebabbaro tifoso dell’Inter, considerato un confidente dai giovani isolani; Angelo, instancabile camminatore con il sogno di raggiungere i 120 anni. Attraverso le loro storie, il docufilm offre uno sguardo autentico su un’isola lontana dagli stereotipi turistici, raccontata con passione e originalità dagli occhi delle nuove generazioni.

“Oltre Ischia” è stato presentato in anteprima mondiale al festival Laceno d’oro, dove ha vinto il Premio del Pubblico. Ora il primo banco di prova internazionale, in competizione al festival di Los Angeles, nella settimana che precede l’assegnazione dei Premi Oscar.
«Lavorare con gli adolescenti e creare cinema con loro è sempre un’esperienza che arricchisce», ha dichiarato il regista Luca Ciriello. «Non ci sono storie che non si possono raccontare, è questa la prima cosa che ho detto ai ragazzi quando sono entrato in classe. Abbiamo deciso di raccontare l’isola da un punto di vista insolito, dando voce a quelle storie che sognano l’impossibile, a quei personaggi che ci fanno ridere e riflettere sull’esistenza umana. Grazie a questo festival, finalmente “Oltre Ischia” arriva anche oltre l’oceano e potrà essere visto dal pubblico degli Stati Uniti. È una grande soddisfazione per me e per gli alunni e le alunne delle due scuole, ma anche per tutta la squadra di lavoro del film».

Una soddisfazione condivisa con le due dirigenti scolastiche che hanno creduto fin dall’inizio all’importanza del progetto.
Per la d.s. Giuseppina Di Guida (IIS Mennella) «“Punti di vista” e la realizzazione del docufilm hanno consentito l’incontro tra un grande regista e due scuole superiori dell’isola. Insieme hanno deciso di provare a raccontare l’universo giovanile senza retorica, dando spazio alle sue visioni. Il risultato è stato straordinario e ci spinge a continuare su questo percorso: dare ai giovani nuovi strumenti per raccontare il proprio territorio e valorizzarne il suo patrimonio, per far conoscere Ischia oltre Ischia.»
«ll docufilm racconta il nostro territorio attraverso lo sguardo creativo e sensibile dei nostri straordinari studenti» commenta la d.s. Assunta Barbieri. «Siamo orgogliosi del percorso, anche internazionale, che ‘Oltre Ischia’ sta facendo. Ringrazio tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza.»
Giunto alla XX edizione, “Los Angeles, Italia Film Festival” torna a Hollywood, alla vigilia degli Oscar 2025, per promuovere la lunga eredità cinematografica e artistica e dell’Italia e per presentare le produzioni italiane più recenti negli Stati Uniti. La partecipazione all’evento di tre assolute icone italiane nel mondo come il maestro Pupi Avati e gli attori Sergio Castellitto e la candidata all’Oscar Isabella Rossellini, unitamente al regista Edward Berger (“Conclave”), all’attrice Jacqueline Bisset e a tanti brillanti talenti del Belpaese, confermano la statura di questo appuntamento, divenuto ormai da tempo il più importante e atteso festival del cinema italiano in Usa.
Oltre 80 titoli in concorso tra lungometraggi, documentari e corti, proiettati al Chinese Theater di Hollywood, all’Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles e sulla piattaforma digitale www.eventive.com
Per il ventennale ci sarà anche una sezione dedicata all’opera lirica, con “The Opera! Arie per un’eclissi” di Paolo Gep Cucco e Davide Livermore e tre produzioni Rai Cultura: “La Bohème” di Mario Martone, un’edizione speciale dell’“Aida” all’Arena di Verona e un omaggio a Giacomo Puccini. Nel programma anche due film per la tv: l’anteprima mondiale di “Champagne”, il biopic su Peppino Di Capri diretto da Cinzia TH Torrini, e “Leopardi. Il poeta dell’infinito” di Sergio Rubini.