Ai comunisti, alla gioventù comunista, agli intellettuali d’avanguardia, ai lavoratori occupati, disoccupati e pensionati, alla gioventù studentesca progressista, democratica e antifascista e a quanti hanno avuto la possibilità di conoscere la straordinaria attività politica, sindacale, sociale e istituzionale di Domenico Savio, che rappresenta uno straordinario esempio di dedizione alla crescita civile e umanitaria della società a livello locale, nazionale e internazionale. Tanto è che gode di larga stima popolare e gli stessi avversari politici gli riconoscono i valori della coerenza e dell’onestà intellettuale.
I suoi principi fondamentali sono l’Uguaglianza, la Fratellanza, l’Altruismo e il Mutuo Soccorso di tutte le donne e gli uomini dinanzi all’ordinamento sociale nel quale vivono, alle molteplici possibilità di vita e alle risorse che la Natura mette loro a disposizione, sino a credere fermamente nell’organizzazione sociale prima del socialismo e poi del comunismo. Uno dei suoi motti ispirati all’Uguaglianza e contro i privilegi è: “I problemi esistenziali di ogni individuo devono trovare soluzione nell’ambito della soluzione dei problemi dell’intera comunità di appartenenza, senza preferenze né discriminazioni”.
Riteniamo che la lunga attivitĂ politica e sociale di Domenico Savio – 67 anni rispetto ai suoi attuali 80 anni, che compirĂ proprio il 16 febbraio 2020, giorno della presentazione dei suoi primi due volumi, contenenti memorabili battaglie ideologiche, politiche e culturali a difesa del progresso sociale e dei piĂą deboli socialmente – abbia comunque apportano un contributo, che lui considera estremamente modesto, Â al travagliato cammino della crescita civile della societĂ umana e che tale dedizione al bene comune costituisca memoria storica da ricordare e tramandare alle future generazioni, al pari di tantissimi altri preziosi contributi esistenziali che abbiamo avuto, abbiamo e avremo, la fortuna di conoscere, divulgare e trasmettere ai discendenti.
Domenico Savio, oltre che organizzatore di indimenticabili battaglie sociali, dirigente politico e predicatore dei principi nei quali crede, è stato anche un attivissimo giornalista dal 1972 ad oggi, cioè da quando ebbe l’onore di collaborare con l’ancora glorioso quotidiano del Partito Comunista Italiano, l’Unità , fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924. I suoi scritti politici e sociali sino al 2000 sono stati prevalentemente pubblicati su Il Settimanale d’Ischia e i periodici comunisti l’Uguaglianza economica e sociale e Comunismo, mentre quelli dal 2000 al 2019 non risultavano ancora ordinati e rilegati.
Così il Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista, di cui Domenico Savio è stato il fondatore e Segretario generale sin dalla fondazione, con uno sforzo economico straordinario per le sue misere disponibilità economiche ha programmato di pubblicare una raccolta parziale degli scritti politici, culturali e sociali del suo Dirigente, relativi proprio al periodo 2000-2019. L’Opera è stata programmata, per adesso, in quattro volumi di circa 500 pagine ognuno, formato cm. 17 X 24. L’anteprima della presentazione al pubblico dei primi due volumi avverrà domenica 16 febbraio 2020 alle ore 10,30 nella Sede nazionale del Partito Comunista Italiano Marxista-Leninista, ubicata a Forio (Città Metropolitana di Napoli) in via Provinciale Panza n. 37, più esattamente sulla Tangenziale esterna di Monterone. Sarà presente l’Autore.
I comunisti, la gioventù comunista, gli intellettuali d’avanguardia, i colleghi giornalisti, la classe operaia occupata, disoccupata e pensionata, la gioventù studentesca progressista e tutte le forze democratiche e antifasciste sono invitate a partecipare. Per la difesa dei principi democratici della Costituzione repubblicana e antifascista italiana non è ammessa la sola presenza di persone, partiti, movimenti e associazioni dalla cultura politica e sociale della destra neofascista, identitaria, qualunquista, razzista, populista e reazionaria.
I due volumi possono essere richiesti all’Ufficio Stampa e Propaganda del P.C.I.M-L., all’indirizzo sopra riportato, telefono e fax 081.5071111, col versamento di un contributo partecipativo al Partito di €.20,00 per ognuno, a fronte del quale sarà rilasciata regolare ricevuta.
Forio (CittĂ Metropolitana di Napoli), 8 febbraio 2020.
L’Ufficio Stampa e Propaganda del P.C.I.M-L.