A Forio, la XXXV edizione de La Passione di Cristo organizzata dall’Ass. Actus Tragicus si prepara a regalare al pubblico una rappresentazione unica e coinvolgente.
Un dramma sacro che non si limita a raccontare il sacrificio di GesĂą, ma approfondisce il dolore e il destino di ogni protagonista, permettendo agli spettatori di immergersi completamente nella spiritualitĂ e nel significato profondo della Pasqua.
La locandina ufficiale di questa XXXV edizione, curata dai registi Luca e Pierpaolo, è un omaggio alla fede incrollabile che emerge anche di fronte al mistero del dolore e della morte. L’immagine raffigura una donna straziata dalla tragedia che, con grande abbandono alla volontà divina, accetta il disegno di Dio. La figura potrebbe rappresentare una viandante, una popolana, una madre, oppure Maria, la Madre di Cristo, che accompagna il Figlio di Dio nel cammino verso il sepolcro, diventando testimone vivente del sacrificio che salva l’umanità .
La Pasqua a Forio si distingue per la profonditĂ e la bellezza delle sue tradizioni:
– Il Venerdì Santo: Inizia con la Passione di Cristo, un dramma che conduce i fedeli attraverso le sofferenze e l’umanitĂ dei protagonisti.
– Sabato: Prosegue con un racconto dedicato ai dolori e alle sofferenze di Maria, una madre che vive il mistero della tragedia con coraggio e amore infinito.
– Domenica: Culmina con la Corsa dell’Angelo, un rito che celebra la vittoria di Cristo sulla morte e l’esplosione della gioia, rappresentata dalla rimozione del velo.
La Passione di Cristo non è solo una rappresentazione sacra, ma un’esperienza che unisce fede, arte e cultura. Attraverso il racconto degli ultimi istanti di Gesù, e delle emozioni di chi lo accompagnò, il dramma sacro diventa un momento di riflessione e spiritualità , che coinvolge l’intera comunità .
L’iniziativa, arricchita dalla grafica di Raffaele Di Meglio, si conferma un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la Pasqua con intensità e partecipazione. Forio si prepara, ancora una volta, a celebrare una tradizione che affonda le sue radici nella storia e che continua a emozionare e unire generazioni.