La denuncia arriva direttamente da un gruppo di studenti ischitani che si è visto di fatto allungare i tempi di sottoscrizione dell’abbonamento gratuito per i trasporti marittimi e terrestri. Parliamo degli studenti universitari e dell’iniziativa che ormai da anni la Regione pone in essere per agevolare gli studenti dell’intero territorio regionale. Sintetizzando, ogni singolo studente ha diritto a beneficiare gratuitamente dei servizi di trasporto terrestre e marittimo sulla tratta che collega la propria residenza e la sede universitaria, sia per il viaggio d’andata che per quello di ritorno. Nel caso dei trasporti marittimi, gli studenti isolani devono scegliere con quale compagnia sottoscrivere l’abbonamento (indifferente se traghetto o aliscafo), che prevede il pagamento di 50 euro, di cui 10 euro a titolo di costo, 40 euro a titolo di cauzione . Chiaramente, per gli studenti isolani, oltre all’abbonamento per i trasporti marittimi è previsto anche quello per il trasporto terrestre necessario per raggiungere l’UniversitĂ . Condizione fondamentale è rientrare nel limite del reddito ISEE di 35mila euro.
Solitamente, gli abbonamenti vengono rilasciati a scaglioni e nel caso specifico, chi effettuava la richiesta entro il 27 Agosto poteva ottenere l’abbonamento gratuito giĂ da settembre (in basso riportiamo il regolamento integrale). Tale scadenza non è stata rispettata, in quanto pare che siano arrivate migliaia di pratiche da gestire e la regione non riesce a valutarle per gli inizi di settembre, dunque c’è stato un rinvio ad ottobre. Un disagio non di poco conto se si considera che i costi dei biglietti di traghetti o aliscafo sono di gran lunga superiori a quelli, ad esempio, di un autobus o di un treno. Molti giovani isolani dovranno utilizzare proprie risorse e soprattutto per i pendolari sarĂ una bella “mazzata”.
E’ necessario che la Regione dia prioritĂ alle pratiche degli studenti isolani che indubbiamente sono quelli costretti a sostenere costi maggiori rispetto ai colleghi provenienti invece dalla stessa terraferma. In tal senso, siamo stati informati dal giovane Carmine Vuolo, il quale si è fatto carico di raccogliere tutte le pratiche degli studenti isolani che hanno presentato la domanda prima del 27 Agosto, in modo da richiedere alla Regione la precedenza nella valutazione delle suddette pratiche. Si può contattare Carmine al numero 3290153077. Seguiranno aggiornamenti.
IL VADEMECUM