Le crêpes sono uno dei piatti più amati al mondo, un vero simbolo della cucina francese che ha conquistato i palati di ogni continente. La loro versatilità e semplicità le rendono perfette per qualsiasi occasione, dolci o salate, e oggi, in occasione della Giornata delle Crêpes, celebriamo questa prelibatezza con curiosità, storia e qualche suggerimento goloso.
Un po’ di storia
Le crêpes hanno origini antiche: si ritiene che abbiano fatto la loro comparsa già nel XIII secolo in Bretagna, una regione nel nord-ovest della Francia. Inizialmente realizzate con farina di grano saraceno, erano un alimento base della dieta locale. Con il tempo, la ricetta si è evoluta e, con l’introduzione della farina di frumento, sono nate le crêpes dolci come le conosciamo oggi.
Tradizioni e festività
In Francia, il 2 febbraio si celebra la “Chandeleur” (Candelora), una festività cristiana che ha visto nel tempo il consolidarsi dell’usanza di preparare crêpes per festeggiare il ritorno della luce e della prosperità. Una credenza popolare dice che, mentre si gira la crêpe in padella con una mano, si debba tenere una moneta nell’altra: se la crêpe atterra perfettamente nella padella, l’anno sarà prospero!
Dolci o salate? Le crêpes per tutti i gusti
Le crêpes si prestano a infinite varianti:
- Dolci: con zucchero e limone, marmellata, crema di nocciole, cioccolato fuso, panna montata o frutta fresca.
- Salate: farcite con prosciutto e formaggio, funghi e besciamella, salmone affumicato e formaggio spalmabile, fino alle più elaborate versioni con uova e spinaci.
Ricetta base delle crêpes
Se vuoi cimentarti nella preparazione, ecco la ricetta classica: Ingredienti:
- 250 g di farina
- 500 ml di latte
- 2 uova
- 30 g di burro fuso
- Un pizzico di sale
Procedimento:
- In una ciotola, setaccia la farina e aggiungi un pizzico di sale.
- Unisci le uova e mescola con una frusta.
- Versa il latte poco alla volta, continuando a mescolare fino a ottenere una pastella liscia.
- Aggiungi il burro fuso e lascia riposare per almeno 30 minuti.
- Riscalda una padella antiaderente, unta con un po’ di burro, e versa un mestolo di pastella.
- Cuoci per circa 1 minuto per lato, fino a doratura.
- Farcisci a piacere e gusta!
Celebra la giornata delle crêpes!
Per rendere questa giornata ancora più speciale, organizza una serata a tema crêpes con amici e familiari. Prepara un buffet con tante farciture diverse e lasciatevi ispirare dalla creatività!
Buona Giornata delle Crêpes e… bon appétit!