Prove generali per i comuni di Forio, Ischia e Serrara pronti ad unirsi nella già esistente DMO Ischia (Destination Management Organization) e lavorare insieme al rilancio turistico dell’isola
E’ stata presentata all’Hotel Royal Sunset di Forio l’iniziativa di promozione turistica co-organizzata dai comuni di Forio, Ischia e Serrara Fontana. Un primo passo, concreto, verso quell’unione di intenti in ambito turistico auspicata da molti.
Il Comune di Ischia, a due anni dall’inizio del progetto di sviluppo turistico ideato da Ejarque che ha portato alla nascita della DMO (Destination Management Organization), è pronto a condividere il percorso verso il rilancio della “destinazione Ischia” con tutti i comuni dell’isola e in particolare con chi, come Forio e Serrara, ha sempre supportato e appoggiato la necessità di unire le forze nel settore turistico e non solo. Se per la formalizzazione dell’ingresso nella DMO (organizzazioni pubblico/private finalmente regolamentate di recente dalla Regione Campania con linee guida molto stringenti) ci sarà da attendere i fisiologici tempi per la produzione degli atti, i tre comuni si sono già attivati per condividere un primo progetto di promozione della destinazione attraverso i nuovi strumenti digitali che ormai impattano più di altri sulle scelte dei viaggiatori.
Un’idea nata dall’Amministrazione guidata da Stani Verde che sin da subito ha trovato la disponibilità dei colleghi sindaci Enzo Ferrandino e Irene Iacono, con i quali si era già avviato il confronto sulla DMO. Un’iniziativa che rappresenta il primo esempio di azione coordinata e condivisa con il fine di dare visibilità all’isola d’Ischia in vista dell’ormai imminente inizio della stagione turistica.
Nell’era dei social, la comunicazione e quindi anche la promozione di una destinazione, non possono prescindere da una presenza costante e organizzata su quelli che sono gli strumenti tecnologici più utilizzati dagli utenti, i quali orientano le proprie scelte seguendo le tendenze lanciate attraverso social come Instagram, Facebook, Tik Tok e altri. Da qui nesce il contest “Ischia Experience”: otto influencer si sfideranno tra maggio e giugno a suon di reels, stories e altri contenuti dedicati all’isola d’Ischia. Il contest avrà come piattaforma di riferimento Instagram, è riservato a influencer e content creator con almeno 100.000 follower. L’obiettivo è potenziare l’attrattività turistica e rafforzare l’immagine di Forio, Ischia, Serrara Fontana e dell’intera isola, attraverso contenuti social creativi, di alta qualità e di forte impatto virale.
I contenuti dovranno valorizzare i luoghi più belli dell’Isola d’Ischia, soffermandosi su:
- Attrazioni naturali e paesaggi mozzafiato
- Beni monumentali e siti storici
- Tradizioni enogastronomiche (vini, piatti tipici, prodotti locali)
- Tramonti, mare e scorci panoramici
- Esperienze legate ai sentieri e alla natura
- Cultura e storia dell’isola
- Qualsiasi altra forma di bellezza, autenticità e unicità dell’isola
Il contest “Ischia Experience” rappresenta la prima iniziativa di questo genere realizzata sull’isola d’Ischia, ponendosi come modello virtuoso di marketing territoriale e promozione turistica di nuova generazione.
Grazie alla partecipazione di influencer che vantano anche milioni di follower, si stima una copertura complessiva nell’ordine di milioni di visualizzazioni e interazioni su Instagram, con ricadute dirette in termini di notorietà, brand awareness e potenziale turistico per l’isola.
I principali benefici attesi:
- Aumento esponenziale della visibilità dell’isola d’Ischia sui social network nazionali e internazionali
- Rafforzamento dell’immagine territoriale come meta turistica autentica, esperienziale e di qualità
- Promozione integrata di beni culturali, naturalistici, gastronomici e artigianali
- Valorizzazione del turismo sostenibile, lento ed emozionale, con focus su sentieri, mare e borghi storici
- Crescita e consolidamento dell’utilizzo degli hashtag ufficiali #Ischia, #Forio #SerraraFontana, potenziando la visibilità organica del territorio su scala globale
- Attivazione del circuito economico locale attraverso la collaborazione con strutture ricettive, sponsor e attività commerciali
Il contest punta a diventare un evento di riferimento annuale, un vero e proprio premio social per la promozione territoriale, con l’obiettivo di crescere anno dopo anno in notorietà e impatto mediatico. “Ischia Experience” è solo il primo passo di un percorso pluriennale, che mira a rendere Ischia una meta turistica tra le più conosciute e desiderate sulla piattaforma Instagram.
L’effetto promozionale generato dal contest sarà monitorato e rendicontato pubblicamente, attraverso una relazione analitica finaleche includerà dati di performance social, reach, engagement e impatto sul brand awareness del territorio. Ad occuparsi delle candidature e dell’individuazione dei creators che dovranno sfidarsi sull’isola sarà un’agenzia specializzata del settore che dovrà, tra l’altro, coordinare e monitorare le attività e i risultati per poi giungere all’assegnazione dei premi in palio entro il 30 giugno.