martedì, Aprile 1, 2025
Visita il sito

Ischia, Truffa delle False Residenze: 140 Indagati



Un’indagine complessa scuote l’isola d’Ischia: la Procura di Napoli sta approfondendo una presunta truffa legata a false residenze dichiarate per ottenere vantaggi fiscali e amministrativi. I magistrati hanno notificato 140 avvisi di proroga delle indagini a cittadini, prevalentemente residenti a Napoli, sospettati di aver dichiarato residenze fittizie nei cinque comuni dell’isola.

Secondo l’ipotesi investigativa, gli indagati avrebbero utilizzato falsi certificati di residenza per beneficiare di:

– Sgravi fiscali, come l’esenzione dall’Imu sulle abitazioni dichiarate come prima casa.

– Agevolazioni nei trasporti marittimi, tra cui sconti sui biglietti e la possibilitĂ  di sbarcare veicoli durante i periodi estivi, normalmente vietati ai non residenti.

– Vantaggi elettorali, potenzialmente collegati ad accordi amministrativi e politici.

Questa strategia, apparentemente mirata a eludere tributi e regole locali, ha prodotto un significativo *danno erariale* per le casse comunali di Ischia, impoverendo i municipi degli introiti dovuti e generando vantaggi indebiti per i falsi residenti.

Le verifiche delle forze di polizia hanno evidenziato gravi anomalie nei documenti di residenza, ritenuti falsi. La Procura, guidata dal pool reati contro la pubblica amministrazione coordinato dal procuratore aggiunto Sergio Amato, ha mosso accuse di falso e truffa nei confronti degli indagati.

La proroga delle indagini è stata richiesta dai pubblici ministeri per approfondire la complessa rete di certificazioni e verificare ulteriori responsabilità. L’obiettivo è fare piena luce su un sistema che sembra aver influenzato non solo l’ambito fiscale, ma anche le dinamiche amministrative e politiche locali.

Questo caso rappresenta un campanello d’allarme per la gestione del territorio e la tutela dell’equità fiscale. Le ripercussioni della presunta truffa si estendono ben oltre il danno economico immediato, sollevando interrogativi sull’efficienza dei controlli e sulla responsabilità delle istituzioni locali. L’indagine prosegue, con l’obiettivo di smantellare un sistema che ha sfruttato le risorse dell’isola a scapito della comunità residente.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV