sabato, Aprile 19, 2025
Visita il sito

MUDIS – CON CARLO FAVINI RIVIVE UN’ARTE ANTICA



COMUNICATO STAMPA

Domani, venerdì 27 maggio alle ore 17, presso il MUDIS, Museo Diocesano di Ischia, in via Seminario 20, verrĂ  inaugurata la morsa di tarsie lignee “Legni con l’anima” di Carlo Favini. La capacitĂ  di realizzare intarsi lignei ha visto impegnati in passato, soprattutto nel tardo Medioevo e nel Rinascimento, artisti di gran nome, autori di capolavori mirabili per inventiva dei soggetti e tecnica esecutiva. Il loro lavoro è stato ripreso nel nostro tempo da Carlo Favini, del quale questa mostra offre un’ampia selezione di opere, tutte sorprendenti per fascino e ricercatezza. Esse possono essere raggruppate in due multiformi categorie: da un lato quelle di soggetti di sua invenzione, a carattere geometrico o figurativo, riflettenti, questi ultimi, aspetti della vita quotidiana. Dall’altro lato sta invece il gruppo, assai piĂą ricco e complesso, delle opere nate dal suo interesse per la pittura antica. Con una passione pari alla sua sensibilitĂ  estetica, Favini ha studiato in particolare i dipinti bizantini – le sacre icone, i cicli affrescati sulle pareti delle chiese – per coglierne sia il fascino, sia il profondo significato teologico, con particolare attenzione agli aspetti propri della tradizione cristiana orientale. Ha cercato di tradurre le sue scoperte nelle sue tarsie, con libertĂ  di spirito associata a un sorprendente senso estetico. Lo si capisce quando si ha modo di confrontare una tarsia con il dipinto in essa riprodotto: si vede allora come Favini non si limiti mai a “copiare” il dipinto che l’ha ispirato, sia perchĂ© non esita a sacrificare particolari di quel dipinto che ritiene irrilevanti, sia perchĂ© sa bene – come chi traduce da una lingua a un’altra -, che “tradurre” la policromia di un dipinto nelle risorse offerte dai legni produrrĂ  sempre un effetto differente. Sta allora proprio in questo la singolaritĂ  delle sue opere, che non potranno mai essere copie ma interpretazioni degli originali, sempre elaborate in base ai diversi legni di volta in volta utilizzati. Favini studia e accosta quei legni con una accortezza che fa di lui un vero artista, non indegno successore, nell’arte dell’intarsio ligneo, dei grandi che l’hanno preceduto.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV