I carabinieri della stazione Napoli Stella hanno denunciato un 27enne e scoperto una centrale operativa per le truffe online nel cuore dello storico rione Sanità. In un immobile diroccato, utilizzato come base operativa, sono stati sequestrati un portatile e cinque smartphone.
La Truffa in Azione
La centrale operativa era in grado di inviare migliaia di link fraudolenti tramite SMS, ingannando le vittime con messaggi come: “Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco, per evitare la sospensione, aggiorna i dati. Accedi.” Questi SMS spesso si inserivano nella cronologia dei messaggi realmente ricevuti dalle banche, inducendo le vittime a inserire i propri dati personali.
I primi accertamenti hanno documentato cinque truffe per un totale di 10.000 euro, e tre truffe sono state sventate. Le perquisizioni hanno portato al sequestro di 44 SIM “vergini”. Le indagini continuano per ricostruire la complessa vicenda.
I carabinieri del Comando Provinciale di Napoli avvertono: “Le tecniche di truffa sono sempre più insidiose e articolate. Non fidatevi, non comunicate i vostri dati personali in chiamate con estranei o SMS ricevuti da soggetti sconosciuti. Contattate i vostri istituti di credito, i vostri familiari, e raggiungete al più presto la Stazione dei Carabinieri più vicina.”