Papa Francesco, il pontefice che ha incarnato l’umiltà e la vicinanza agli ultimi, sarà seppellito, come da sua volontà, con le sue calzature ortopediche nere, consumate dall’uso quotidiano e la mitra usata. Un dettaglio che riflette pienamente il suo stile di vita sobrio e autentico, lontano da ogni forma di ostentazione.

Questo gesto simbolico rappresenta il legame profondo che Bergoglio ha sempre mantenuto con il popolo, scegliendo di vivere come un pastore vicino ai fedeli, piuttosto che come un sovrano. Le scarpe, ormai logore, sono un segno tangibile della sua dedizione e del suo cammino al fianco degli ultimi, un cammino fatto di semplicità e servizio.
La scelta di evitare ogni solennità nella sua sepoltura è coerente con il messaggio che ha trasmesso durante il suo pontificato: un richiamo alla fratellanza, alla solidarietà e alla compassione. Papa Francesco lascia un’eredità spirituale che continuerà a ispirare milioni di persone nel mondo, ricordando che la vera grandezza risiede nell’umiltà e nell’amore per il prossimo.
Un addio che, nella sua semplicità, diventa un potente simbolo di autenticità e fede.