Dopo la cerimonia ufficiale d’apertura in programma il 9 aprile alla presenza del presidente Mattarella, il programma di Procida 2022 entrerĂ subito nel vivo con uno dei grandi riti identitari dell’isola, I misteri del Venerdì Santo (15 aprile). Il programma è suddiviso in 5 sezioni declinate con cinque verbi – Procida inventa, Procida ispira, Procida include, Procida impara, Procida innova – sotto un unico tema, La cultura non isola, ideato prima della pandemia e oggi piĂą che mai attuale, che pone l’isola come luogo di esplorazione, sperimentazione e conoscenza, modello delle culture e metafora dell’uomo contemporaneo. “Siamo orgogliosi di poter dare il via al nostro percorso da Capitale – sottolinea il sindaco di Procida, Dino Ambrosino – diffondendo un messaggio di speranza e ottimismo e continuando a fare rete con i Campi Flegrei, con l’intera Campania e con tutte le piccole isole e piccoli borghi d’Italia”. Insieme al primo cittadino, alla conferenza stampa di presentazione, anche il direttore artistico Riitano.
PROCIDA 2022, L’ATTESA STA PER FINIRE. IL SINDACO DINO AMBROSINO: “SIAMO ORGOGLIOSI DI POTER DARE IL VIA AL NOSTRO PERCORSO DA CAPITALE”
