lunedì, Marzo 31, 2025
Visita il sito

Procida: Restauro della Cupola di San Giacomo per la Valorizzazione Culturale 



A Procida, il progetto di restauro della cupola di San Giacomo rappresenta un esempio di riqualificazione architettonica e culturale che valorizza uno degli scorci più suggestivi dell’isola. Dal Belvedere dei Cannoni fino a via Marcello Scotti o percorrendo a piedi via SS. Annunziata, la bianca e lucente cupola cattura l’attenzione dei visitatori, riflettendo la tradizione e l’equilibrio visivo del paesaggio.

Una Storia di Recupero e Conservazione

Originariamente utilizzata come chiesa per un secolo, la struttura fu ceduta al Comune negli anni Settanta del Novecento. 

I lavori attuali, diretti dall’ architetto Luigi Calabrese, prevedono un intervento meticoloso su coperture e prospetti, con la ripresa delle forme antiche e il restauro degli intonaci originari a calce, attraverso tecniche tradizionali. Il risultato è una ricostruzione dell’effetto plastico della struttura, modellata a mano per mantenere la sua irregolarità naturale ed esaltare il suo incredibile equilibrio sull’orizzonte.

Il progetto è finanziato nell’ambito di Procida Capitale, un’iniziativa che mira a lasciare all’isola spazi culturali di aggregazione duraturi. La cupola di San Giacomo diventerà presto uno spazio completamente protetto dalle intemperie, destinato ad accogliere eventi e attività culturali.

L’intervento, oltre a restituire splendore a un importante simbolo architettonico, sottolinea l’impegno dell’amministrazione locale verso la valorizzazione del patrimonio storico e culturale. Il sindaco di Procida, Dino Ambrosino, ha espresso soddisfazione per l’evoluzione del progetto, che punta a rendere la cupola di San Giacomo un punto di riferimento per l’intera comunità e un’attrazione per i visitatori.

- Annuncio -

Articoli Correlati

- Annuncio - nascondiglio dell'amore

Seguici sui Social

42,907FansLike
3,994FollowersFollow
9FollowersFollow

DIRETTA TV