Il sindaco di Procida, Dino Ambrosino, ha annunciato un significativo progetto di rigenerazione per la Chiesa di San Giacomo, una delle ultime chiese costruite sull’isola, risalente alla seconda metĂ dell’800. Secondo gli studi dell’architetto Luigi Calabrese, la facciata originale doveva presentare una forma architettonica simile a quella della Chiesa della PietĂ alla Marina. Successivamente, è stato aggiunto un timpano per conferire maggiore solennitĂ all’ingresso.
Le coperture della chiesa, realizzate in battuto di lapillo, hanno resistito per quasi due secoli alle intemperie. Tuttavia, la vegetazione cresciuta sulla cupola e le infiltrazioni d’acqua avevano compromesso la fruibilitĂ degli ambienti interni, rendendo necessario un intervento con materiali moderni. Nonostante ciò, la tipica forma architettonica non verrĂ compromessa, poichĂ© l’intervento rispetterĂ tutte le asimmetrie e le storture originarie, caratteristiche distintive del paesaggio mediterraneo.




Il progetto complessivo prevede un investimento di 652.000 euro, finanziato dalla Regione Campania, con l’obiettivo di rigenerare questo importante spazio culturale. Dopo tante peripezie, sembra che finalmente il progetto sia sulla giusta strada.