Lunedì 28 aprile 2025 all’I.P.S. Vincenzo Telese si discute di Sicurezza alimentare con l’avvocata Giovanna Sangiulo Giurista dell’alimentazione ed estensore delle prima “Carta del diritto dell’alimentazione” che dovrà adottare la Città Metropolitana di Napoli.
l Cibo ha sempre significato conoscenza, emozione, condivisione; ha sempre espresso identità territoriale e rapporto con l’ecosistema; ha sempre delineato dinamiche economiche. Ma nel tempo il Cibo ha smesso di essere considerato solo “Nutrimento”, e nella coscienza collettiva il Cibo è diventato “altro” e si è arricchito di nuovi contenuti, etici, religiosi, culturali. Si parla infatti oggi di “palinsesto alimentare” per individuare l’insieme delle preferenze alimentari di ciascun individuo che nel Cibo esprimere la propria libertà, la propria personalità, i propri valori. E’ naturale dunque che la Cucina oggi debba confrontarsi con le nuove esigenze alimentari individuali. Ma non solo. La cucina oggi deve rispondere anche alle esigenze del Pianeta e quindi riassumere la “sostenibilità” che sappiamo viene declinata come “sostenibilità ambientale, economica, sociale e culturale”. Ne viene che quando nel terzo millennio parliamo di Sicurezza Alimentare non possiamo intendere soltanto il profilo igienico sanitario degli alimenti ma dobbiamo prevedere profili ulteriori quali la consistenza nutrizionale dei cibi, l’impatto ambientale degli alimenti (prima e dopo il consumo), l’indice di sostenibilità sociale e culturale dei regimi alimentari, sia a livello di ristorazione domestica che a livello di ristorazione collettiva.
Sicurezza alimentare e sostenibilità: l’I.P.S. V. Telese ospita un incontro con Giovanna Sangiulo
